NEXT - Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo è il progetto promosso da Regione Lombardia - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fondazione Cariplo e affidato ad AGIS lombarda nella sua organizzazione, che ha come obiettivo principale quello di favorire la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo, inteso sia come spettacolo dal vivo, sia riprodotto.
Il progetto nasce nel 2009 e ha come obiettivo principale quello di favorire la promozione e la distribuzione di spettacoli dal vivo di compagnie e organismi teatrali del territorio lombardo rafforzando e sviluppando la rete di contatti tra operatori nazionali e internazionali. Nelle ultime edizioni la manifestazione propone una vetrina di nuove produzioni che si tiene a Milano nel mese di novembre e la circuitazione di spettacoli prodotti da giovani compagnie sul territorio nazionale. Nel 2020 NEXT ha sviluppato una piattaforma online delle produzioni lombarda con accesso riservato agli operatori nazionali. Per l’edizione 2021/2022, Regione Lombardia ha voluto ampliare la platea dei beneficiari, inserendo due specifiche azioni, al fine di sostenere anche le sedi di spettacolo. L’edizione 2022/2023 conferma le nuove linee attivate nell’edizione precedente e torna alla sua formula tradizionale, con la vetrina delle produzioni lombarde in presenza e la circuitazione nazionale delle giovani compagnie. Per la prima volta nel 2023, Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento per due edizioni consecutive del progetto, 2023/2024 e 2024/2025, confermando tutte le linee di intervento delle edizioni precedenti, con la valorizzazione delle produzioni del teatro per l’infanzia e la gioventù in ambito del Festival Segnali, il festival di teatro per le nuove generazioni, e con la riattivazione di Schermi di classe, il progetto che offre alle scuole di ogni ordine e grado matinée gratuite nelle sale cinematografiche. Nell'edizione 2024/2025 si aggiungono due nuove linee di intervento, relative alle azioni per l’internazionalizzazione e alle attività di avvicinamento allo spettacolo dal vivo dedicate alle scuole. Nel 2025, Regione Lombardia appova uno stanziamento per le anualità 2025/2026/2027.
In particolare, NEXT ed. 2025/2026 si svilupperà su sette linee di intervento: la presentazione delle anteprime delle produzioni di prosa e danza contemporanea; il sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù; la circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da compagnie emergenti e under35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea; il sostegno alla circuitazione regionale e internazionale delle compagnie di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza contemporanea, circo contemporaneo e multidisciplinare; Schermi di classe, la proposta di matinée gratuite al cinema dedicata agli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio lombardo; Palchi di classe, l’iniziativa gratuita destinata alle scuole del territorio lombardo al fine di avvicinare il pubblico giovane alle discipline dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza e multidisciplinare e circo contemporaneo); il sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo.
NEXT è un progetto unico in Italia e nasce con l’obiettivo di supportare chi diffonde la cultura nei territori, in particolare quelli dove c’è una minore proposta di spettacoli dal vivo. Sostenere la programmazione delle sale, sviluppare una rete di contatti tra operatori a livello nazionale ed internazionale, promuovere la distribuzione di nuove produzioni di manifestazioni dal vivo, avvicinare i più giovani all’esperienza di un film in sala: sono questi gli obiettivi di una misura che ha all’interno diverse linee che la rendono unica e completa.
La cultura ha una funzione essenziale nella promozione delle identità locali. Gli strumenti culturali creano aggregazioni sociali e sono fondamentali per la crescita delle nostre comunità. Questa è la mia idea di Cultura. Riuscire a mettere in campo azioni che possano soddisfare una vasta e variegata offerta, tenendo insieme qualità e cercando di uscire anche dai luoghi canonici destinati ad essa.
Francesca Caruso
Assessore alla Cultura di Regione Lombardia
EDIZIONE 2025/2026
Regione Lombardia, con seduta del 9 giugno 2025, ha approvato la delibera relativa al progetto NEXT, che viene confermato per le annualità 2025, 2026 e 2027.
Il progetto si articola in 7 linee di intervento:
A. Vetrina delle produzioni di prosa e danza contemporanea, che per l’anno 2025 si svolgerà a Milano nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre - dotazione finanziaria 2025 € 230.000,00
B. Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù - dotazione finanziaria per le annualità 2025/2026/2027 € 80.000,00
C. Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da compagnie emergenti e under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea - dotazione finanziaria per le annualità 2025/2026/2027 € 171.000,00
D. Sostegno alla circuitazione regionale e internazionale delle compagnie di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza contemporanea, circo contemporaneo e multidisciplinare - dotazione finanziaria per l’annualità 2026/2027 € 370.000,00
E. Schermi di classe - dotazione finanziaria per le annualità 2025/2026 € 91.000,00
F. Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo - dotazione finanziaria per l’annualità 2025/2026 € 500.000,00
G. Palchi di Classe - dotazione finanziaria per le annualità 2025/2026 € 91.000,00
Per ulteriori apporfondimenti sull’Avviso Pubblico si possono consultare gli Estratti del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia:
BANDI LINEA A e C D.d.s. 8658 del 18/06/2025
BANDO LINEA F D.d.s. 9863 del 11 luglio 2025