Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo
Calendario eventi
Giovinette Le calciatrici che sfidarono il Duce
Compagnia: PEM Habitat Teatrali
1932. Decimo anno dell’era fascista.   Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.  Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone
Pigmalione
Compagnia: Eco di fondo
PIGMALIONE è ispirato alla vera storia di Kurt Gerron, un regista ebreo a cui il Terzo Reich commissionò un documentario su Terezin. Terezin era un campo di concentramento vicino Praga e Kurt uno dei prigionieri. Un documentario sulla vita del ghetto-modello. Un film che doveva dare una versione assolutamente falsa della realtà sulle condizioni di vita nei campi di concentramento. Per organizzare l’inganno e rendere tutto verosimile, le SS ordinarono ai prigionieri di
Più in alto degli alberi  (titolo provvisorio)
Compagnia: Eccentrici Dadarò
Chiara ha un po’ di anni, abbastanza per non dire quanti. Diciamo solo tanti. Figli nessuno. Nipoti nemmeno. Ricordi tantissimi. Anche più degli anni. Gli amici, per via dei tanti anni, fanno parte di quei ricordi. Una notte Chiara si addormenta e sogna. Sogna di guardare avanti e quello che vede, con così tanta memoria alle spalle, la spaventa molto. Sogna che sia finita la strada dei ricordi, che da lì di strada non ce ne possa essere più. Si sveglia. E
FROM SYRIA: IS THIS A CHILD?
Compagnia: Tieffe Teatro Milano
FROM SYRIA: IS THIS A CHILD? è nato dal desiderio di Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno di trovare un linguaggio per parlare ai ragazzi ed è diventato uno spettacolo di teatro documentario che cerca di parlare a tutte le generazioni, attraverso un dialogo multimediale tra teatro, documento e cinema; dove la narrazione dal vivo, che parte da una ricerca nelle storie vere dei testimoni-protagonisti, si fonde alla narrazione audiovisiva.  In scena c’è Giorgia una r
IO, WOLFGANG AMADEUS MOZART
Compagnia: Compagnia Corrado d’Elia
Come può un essere così "imperfetto" l’uomo capace di creare qualcosa di così sublime? Come spiegare il genio? Da tanto lo indaghiamo eppure ancora ci sorprende e ci confonde. Per trovare una risposta dobbiamo lasciarci alle spalle i nostri preconcetti su educazione e stile. Mozart, era un uomo apparentemente privo di una formale istruzione e di un'educazione convenzionale. Tuttavia, il suo talento trascendeva queste mancanze e ciò che ne emergeva
TYCOONS
Compagnia: servomutoTeatro
Che cos’è un grimaldello di fronte a un titolo azionario? Che cos’è rapinare una banca di fronte al fondarne una? (BERTOLT BRECHT) All’inizio del secolo scorso nasce la Borsa Valori come la conosciamo oggi; il denaro diventa sempre meno reale e il suo valore sempre più manipolabile. Le democrazie occidentali iniziano a creare il debito. Il sogno di un mondo costruito sull’abbondanza e sulla prosperità sembra definitivamente fallito. Pochissimi
Fashion victims - L'insostenibile realtà del fashion
Compagnia: Teatro del Buratto
L’industria tessile produce da sola più CO2 del trasporto ferroviario, marittimo e aereo messi insieme. Dal 2000 ad oggi la produzione di abiti è raddoppiata, anche se i singoli capi vengono indossati meno della metà che in passato; 150 miliardi di vestiti per 7 miliardi di persone. Un’orda tessile che si trasforma in rifiuto, milioni di tonnellate di indumenti che arrivano in discarica generando metropoli di spazzatura tossica. Intanto, dall’altra parte de
IO RICORDO, ispirato alla vita di Liliana Segre
Compagnia: Associazione Culturale Alma Rosé
Il Progetto “Io Ricordo” mette al centro la figura di Liliana Segre, deportata ad Auschwitz nel ‘43, sopravvissuta al campo di centramento, testimone milanese della Shoà e senatrice a vita dal 2018. Il progetto è stato concepito come un lavoro in itinere, in linea con le costanti metodologiche della Compagnia che prevedono due fasi di lavoro: un primo studio in forma di Reading, una versione primordiale dello spettacolo destinata a un primo confronto con il pubbl
Scateniamo l'inferno
Compagnia: Fondazione Palazzo Litta Per Le Arti Onlus
Una sala professori alle 7 di mattina. Entra di corsa il professor Roversi, sì proprio lui. Sono passati 5 anni da quando ha fatto il suo ingresso a scuola come supplente con la sua mitica lezione sul Leopardi. Da quel giorno tante sono state le lezioni che ha dovuto preparare e oggi gli tocca affrontare un altro grandissimo della letteratura italiana: Dante Alighieri. I fogli sparsi sul tavolo della sala professori, un bicchierino di caffè della macchinetta, un’occhiata alle
IL CANTO DI NATALE
Compagnia: Marionettistica Carlo Colla e Figli / Grupporiani
Il Canto di Natale è, forse, il racconto più emblematico e tra i più conosciuti tra i tanti che raccontano la magia della notte di Natale, un momento atteso da tutti i popoli e da tutte le culture. Anche le marionette della Carlo Colla & Figli hanno già avuto modo di raccontare la trasversalità di questo momento dell’anno da tutti atteso come evento che scuote gli animi e le sensibilità umane. Così, dopo gli spettacoli storici “La