Calendario spettacoli
Compagnia: La Danza Immobile
Nell’estate del 1961 mio padre si trovava in Spagna, a Cadaqués. era partito dall’italia in moto. Aveva 21 anni, aveva appena finito il militare, e insieme al suo migliore amico Rino avevano deciso di fare un giro dell’Europa su due ruote. Mio padre aveva fatto il paracadutista, da li a poco sarebbe diventato autista di autocarri e giocatore d’azzardo professionista. Ma quell’estate era solo all’inizio del suo percorso di autodistruzione. Si ferma
Compagnia: Fondazione Palazzo Litta Per Le Arti Onlus
SINOSSI
Il protagonista di questo atto unico di Luigi Pirandello è un uomo dal destino segnato. Questa condizione personale, fatale e inaspettata, lo spinge a riflettere sul mistero della vita tentando di penetrarne la sua essenza e il suo mistero. Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi degli altri, assumono un valore e una collocazione diversa. L’altro personaggio di questo perfetto e famosissimo dramma borghese
Compagnia: Marionettistica Carlo Colla e Figli / Grupporiani
La Compagnia Carlo Colla & Figli affronta uno dei capolavori più famosi ma anche più difficili da interpretare per le marionette: Pinocchio. Un testo che, oltre a essere l’origine della confusione dei termini “burattino” e “marionetta” nella tradizione italiana, esula dai canoni precisi della “fiaba” classica e si connatura più come “racconto fantastico”.
Dirompente ed innovativo per l’epoca, 1883, è l&rs
Compagnia: Mondovisione
Una riflessione irriverente sul rapporto tra l’essere umano e il mistero dell’esistenza. Dalla penna di Ethan Coen (già acclamato regista cinematografico) nascono situazioni esilaranti e surreali dove è il divino ad essere a nostra immagine e somiglianza, e non viceversa. Coen quando scrive per il teatro non nasconde l’ispirazione al teatro dell’assurdo aggiungendovi quell’innata ironia tipica della sua opera. La struttura dell’opera è
Compagnia: Fondazione Palazzo Litta Per Le Arti Onlus
Sono tre i personaggi in scena, anche se apparentemente il testo è declinato sulle figure di Andrea, drammaturgo, e Leonard, il suo compagno, libraio inglese cui è stata diagnosticata una sindrome bipolare di tipo 2. Il terzo in scena è proprio la depressione, incarnata dalla presenza/assenza del cane “Churchill”, che prende sempre più corpo durante lo spettacolo.
La triangolazione fra due persone che si vogliono bene e il terzo incomodo fa l’intrecc
Compagnia: Eccentrici Dadarò
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare… C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, picc
Compagnia: Eccentrici Dadarò
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare… C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, picc
Compagnia: Il Trebbo
Lo spettacolo interattivo "Oddio l'uomo" racconta l'evoluzione dell'uomo dalla scimmia alla storia attraverso invenzioni e scoperte. E' una occasione in realtà per condividere con i giovani spettatori le tappe più importanti del rapporto tra l'uomo e la natura.
Una scimmia perde due mani. Bipede e bimane l’ominide scopre il fuoco, col fuoco il cotto e l’acqua calda!
L’ominide perde il pelo (e acquista il vizio), per non avere fr
Compagnia: Eccentrici Dadarò
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare… C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, picc
Compagnia: La Bilancia
TRAMA
Il mercato rionale non può chiudere! Per sventare la speculazione edilizia che metterebbe sulla strada decine di famiglie, fra cui la sua, il buon Paolo pensa bene di sequestrare il giovane Angelo, figlio del ministro che si accinge a firmare il decreto. Ma non ha fatto i conti con l’intraprendenza della vulcanica sorella Monica. E ancor meno con la ingenua sventatezza del cognato Mauro, che garantisce un’inarrestabile serie di esilaranti equivoci e fraintendimenti. E se