Calendario spettacoli
Compagnia: Teatro de Gli Incamminati
Il bellissimo diario che precede e accompagna la realizzazione del primo film di Pier Paolo Pasolini rappresenta un unicum nella produzione del grande scrittore e intellettuale. Qui la scrittura di Pasolini si fa più lieve, si direbbe disimpegnata, forse perché l'impegno si carica tutto sulla pellicola, sulle visioni non ancora trasformate in immagini ma che già occupano la mente dello scrittore. Così, la parola scritta si libera di ogni fardello, si fa pura crona
Compagnia: Teatro de Gli Incamminati
Il bellissimo diario che precede e accompagna la realizzazione del primo film di Pier Paolo Pasolini rappresenta un unicum nella produzione del grande scrittore e intellettuale. Qui la scrittura di Pasolini si fa più lieve, si direbbe disimpegnata, forse perché l'impegno si carica tutto sulla pellicola, sulle visioni non ancora trasformate in immagini ma che già occupano la mente dello scrittore. Così, la parola scritta si libera di ogni fardello, si fa pura crona
Compagnia: Ecate
L'ITALIA È RELATIVA. Fiction teatrale sui diritti di cittadinanza
CAPITOLO I. Essere o non essere italianx
Questo progetto nasce da una constatazione: l'Italia oggi è relativa. L'italianità si può davvero definire? Ha senso farlo e perché? Quali conflitti genera questa definizione o questa necessità di definizione? Quali trasformazioni genera o dovrebbe generare nella società? Quali disuguaglianze produce e ali
Compagnia: Marionettistica Carlo Colla e Figli / Grupporiani
“Il Mostro Turchino” è ispirato all’omonima “fiaba tragicomica” scritta da Carlo Gozzi nel 1764, ed in particolare al copione manoscritto più antico presente negli archivi storici della Compagnia Carlo Colla & Figli, scritto dal marionettista Giuseppe Fiando nel 1815 e mai rappresentato dalle marionette Colla.
Il manoscritto storico oltre a riportare una serie di note dell’epoca apportate dalla censura austriaca, reca come sottotitolo la dici
Compagnia: Scarlattine Progetti
Amleto e le sue domande sono dentro ciascuno di noi: quello che ci rende umani è il dubitare, il poter ipotizzare scenari differenti a seconda delle azioni, delle relazioni, delle direzioni che scegliamo di percorrere. Così Amleto. Una questione personale è un viaggio, anzi sono due viaggi.
Due percorsi diversi e possibili che attraversano luoghi differenti ed incontrano personaggi, dubbi, momenti della tragedia shakespeariana fatta a pezzi. Come un puzzle che si compone nelle casualità
Compagnia: CHRONOS3
Il punto di partenza è il testo “Il cuore, la milza, il lago” di Iris Basilicata: un testo in linea con la poetica e il percorso della Compagnia Chronos 3 nella drammaturgia contemporanea italiana.
“Il cuore, la milza, il lago” nasce da una esperienza che l’autrice ha vissuto in prima persona e che negli anni è riuscita ad elaborare sotto forma di vari racconti brevi e poesie per poi arrivare a comporne la struttura drammaturgica. Nel novembre del 2020
Compagnia: Compagnia Lumen. Progetti, Arti, Teatro
Carla è la receptionist della compagnia di taxi “Happy Clappy Cabs”. Dave è uno dei tassisti.
Sta cominciando il turno di notte, è martedì, una serata di solito piuttosto noiosa, ma qualcosa di insolito accade.
Una serie di chiamate anonime e di indizi sparsi nell’ufficio guidano i protagonisti in quello che sembra un vero e proprio viaggio psichedelico attraverso cui entrano in contatto con i propri peggiori mostri.
Nel tempo che va dal tramonto
Compagnia: servomutoTeatro
Che cos’è un grimaldello
di fronte a un titolo azionario?
Che cos’è rapinare una banca
di fronte al fondarne una?
(BERTOLT BRECHT)
All’inizio del secolo scorso nasce la Borsa Valori come la conosciamo oggi; il denaro diventa sempre meno reale e il suo valore sempre più manipolabile.
Le democrazie occidentali iniziano a creare il debito.
Il sogno di un mondo costruito sull’abbondanza e sulla prosperità sembra definitivamente fallito. Pochissimi