Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo

BOVARY

BOVARY - Immagine: 1
compagnia: Fondazione Palazzo Litta Per Le Arti Onlus
di: Stefano Cordella
tratto da: da Madame Bovary di Gustave Flaubert
drammaturgia: Elena C. Patacchini
cast: Pietro De Pascalis e Anahì Traversi
regia: Stefano Cordella
durata: 80 minuti
BOVARY
Per visualizzare questi dati, è necessario effettuare la login.
Per visualizzare il video, effettua la login.
Scheda tecnica

SINOSSI

Dopo il successo de Le notti bianche, Stefano Cordella ed Elena Patacchini portano in scena un altro amore inquieto e struggente.

Bovary è una anti-eroina ribelle e decadente che non vuole accontentarsi di una vita borghese, non accetta la mediocrità da cui è circondata. Vive intensamente il conflitto tra le infinite sfumature dell’ideale e la delusione del reale. Soffre nel vedere le sue aspettative tradite, è inquieta in ogni ambito della sua vita. Nel matrimonio, nel lavoro, nelle relazioni. La sua esistenza è un continuo "trasloco" da uno spazio del desiderio all'altro. La felicità sembra essere lì, a un passo, che quasi si può toccare. Ma non è mai abbastanza.

NOTE DI REGIA E DRAMMATURGIA

Lo spettacolo si concentra sulla relazione tra Emma e Charles Bovary. Sono scene di un matrimonio, brevi squarci sul loro amore sempre in discussione, sempre alla prova. L'idea è quella di raccontare questo spazio instabile, sempre in trasformazione, che sfuma non appena sembra aver raggiunto una forma. È affamata di esperienze Bovary, fatica a godere profondamente di quello che ha, sempre pronta a "consumare" qualcosa di nuovo, anche a costo di consumare sé stessa.

Stefano Cordella ed Elena C. Patacchini