Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo

ROSA CONCHIGLIA - ANAÏS NIN E I GIORNI DEL PORNO

ROSA CONCHIGLIA - ANAÏS NIN E I GIORNI DEL PORNO - Immagine: 1
compagnia: Animanera
di: Magdalena Barile
tratto da: liberamente ispirato ad Anais Nin
drammaturgia: Magdalena Barile
cast: Debora Zuin
regia: Aldo Cassano
durata: 80 minuti
ROSA CONCHIGLIA - ANAÏS NIN E I GIORNI DEL PORNO
Per visualizzare questi dati, è necessario effettuare la login.
Per visualizzare il video, effettua la login.
Scheda tecnica

New York 1940. La scrittrice Anaïs Nin è appena scappata da Parigi e dalla guerra, la sua fama di affascinante anticonformista la precede ma il suo lavoro fatica a radicarsi negli ambienti intellettuali newyorchesi. Quando un collezionista privato le commissiona una serie di racconti erotici la cosa si rivela una buona occasione di guadagno. Anaïs raccoglie intorno a sé un circolo di giovani artisti squattrinati e insieme cominciano a scrivere raffinata pornografia in un fitto scambio di storie fra vita vissuta e sogno. Scoprirà che la strada della crisi e della dissolutezza è lastricata di poesia.  Rosa Conchiglia racconta la storia di una vocazione ostacolata dalla Storia, di un’esistenza votata ai sensi, di un destino luminoso. Scrivendo storie erotiche, l’autrice scoprì sé stessa, e affinò lo stile dei suoi celebri Diari, per cui negli anni ’60 venne scoperta e celebrata dal movimento femminista.

 

ROSA CONCHIGLIA_il progetto

Anaïs Nin e i giorni del porno

Come nasce un’icona: dal surrealismo a wikiquote. “Non vediamo le cose come sono, ma le vediamo come siamo.” “Andare sulla luna, non è poi così lontano. Il viaggio più lontano è quello all'interno di noi stessi.” “Odio gli uomini che temono la forza delle donne.” “Creare un mondo tutto mio, come un luogo, una regione, un’atmosfera in cui poter respirare, regnare e ricrearmi quando ero spossata dalla vita. Questa, credo, è la ragione di ogni opera d’arte.” Se Anais Nin fosse viva oggi sarebbe una delle dive più seguite su Twitter. Scrittrice erotica, icona femminista, poetessa surrealista, morta nel 1977 in California, Anais Nin è oggi una delle autrici del ‘900 più citata on line. Sono moltissimi i siti dove si può fare man bassa di aforismi e citazioni che spaziano gli ambiti più diversi, dalla poesia alla psicoanalisi, passando per la mistica e l’erotismo. La sua mastodontica opera diaristica, si presta, ad essere saccheggiata per fornire un brillante vademecum all’educazione sentimentale di ragazzi e ragazze ma anche un prontuario di riflessioni sull’arte e sul senso della scrittura vissuta dall’autrice, una vera e propria grafomane, come una necessità pari a quella di respirare per vivere.Quando Anais Nin scriveva parole come quelle che troviamo oggi su i siti on line non era una scrittrice famosa e fa riflettere come dei frammenti di opere sperimentali e misconosciute siano oggi un prodotto mainstream che ha rilanciato la reputazione della loro creatrice alla stregua di una filosofa.

La vita come opera d’arte. La vita avventurosa piena di relazioni personali e artistiche, lo studio delle teorie psicoanalitiche, le annotazioni diaristiche di un’esistenza votata alla scoperta e alla liberazione del piacere, prima di tutto quello della creazione artistica, fa di Anaïs Nin un’esponente di primo livello di quella categoria di artisti che hanno fatto della loro vita un’opera d’arte. Per numero di citazioni e immagini iconiche la si potrebbe accostare al sommo Oscar Wilde che nella sua vita, come nelle sue opere ci lascia un patrimonio di pillole fra lucidità e provocazione. “O si è un’opera d’arte o la si indossa”. Se si guardano le foto di Anaïs Nin la troveremo spesso in costume, la sua fantasia, la sua sensibilità per l’oriente o per la danza ce la fa incontrare vestita da odalisca, da spagnola, velata o ricoperta di lustrini con il suo inconfondibile liquido sguardo penetrante.

Le molte vite di un’icona erotica. In quest’epoca di terzo femminismo, studi di genere, nuove identità sessuali che rivendicano la propria esistenza, la reputazione della Nin è sempre in crescita. Ci si riferisce a lei come a una maestra di stile, una guru della liberazione sessuale, una donna che si è fatta da sola, pubblicata da sola, riferimento ancora oggi di giovani artiste di successo che fanno dell’universo femminile il loro terreno di esplorazione. Come tutte le icone è stata accusata di narcisismo, sociopatia, perversione, etichettata, giudicata dalla morale comune come un falso ben congeniato. La Nin è stata in vita molte donne e la sua trasformazione in icona è passata attraverso almeno quattro tipi differenti di scrittrice.

La Nin ha vissuto molte vite, dalle origini cubane alla giovinezza nella Parigi degli anni ’20 a contatto con i grandi surrealisti, la New York del dopo guerra, il boom economico, la tardiva e relativa celebrità data dal suo discutibile e altrettanto invidiato stile di vita. Anaïs ha scritto una decina di libri, ma solo uno, una raccolta di racconti ha avuto un po’ di credito presso i critici. Si è pubblicata da sola quattro libri e per tutta la vita non ha mai abdicato alla sua vocazione di generosa mecenate, pur non disponendo di molto denaro.

Un diario scritto per essere pubblicato. È una lunga fase di vita ai margini, di abnegazione e autoproduzione a costruire le basi del mito che verrà. La produzione di racconti erotici, cominciata all’inizio degli anni ’40 farà il resto. Ma è l’opera diaristica che a partire dagli anni ’70 la lancia come autrice di culto delle femministe. È raro trovare nella forma diario del ‘900 un’opera così complessa e polifonica, opera di poesia e introspezione, documento prezioso di vita, arte, aneddoti fulminanti di personalità celebri come Antonin Artaud, Gore Vidal, Salvador Dalì e molti altri. È una scrittura fortemente intima quella dei diari, che però avvolge, coinvolge, diverte. Come fa dire Oscar Wilde a un personaggio femminile di una celebre commedia a proposito del suo diario di ragazza: “Vede, si tratta soltanto del registro dei pensieri e delle impressioni di una ragazzina, e di conseguenza è concepito per essere pubblicato”. Molti amanti, molti contestatori. Negli anni ’70 Anaïs era adorata da stuoli di fans che vedevano in lei un modello di donna e scrittrice che si era creata uno spazio tutto per sé nel maschio mondo della letteratura e faceva il giro degli stati uniti con i suoi readings. Alla sua morte era al massimo della sua fama, quindici anni dopo era già stata dimenticata. Disprezzata dai ben pensanti, ricordata solo per quei racconti erotici scritti a pagamento che lei stessa non voleva pubblicare perché temeva, e aveva ragione, avrebbero offuscato la sua opera. E il sesso è stato da quel momento la cifra che più ha connotato l’identità artistica della Nin che sì, aveva una penna sensuale e libera, ma che non faceva distinzioni di generi letterari quando si trattava di esplorare l’animo umano. L’erotismo come tante altre cose era solo un aspetto della vicenda.

Rosa conchiglia: oltre il delta di Venere. È proprio su questo paradosso, questo equivoco editoriale che nasce lo spettacolo Rosa Conchiglia. All’inizio degli anni ’40 troviamo Anaïs Nin a New York, ha passato i quarant’ anni, il periodo d’oro della Parigi ruggente e surrealista è finito. C’è la guerra, c’è la miseria. Lo scrittore americano Henry Miller, amante e amico, le procura un lavoro: scrivere racconti erotici per un collezionista privato. Lei accetta, è nelle sue corde. Coinvolge altri amici e poeti squattrinati nell’impresa. Nel frattempo lavora alle sue opere poetiche, si scontra con gli editori che trovano il suo stile troppo ostico per essere pubblicato, decide di comprare una macchina tipografica e pubblicarsi da sola. Vive in un mondo sospeso di percezioni e diffrazioni, non ha bisogno di oppio se ha con sé il suo diario, dice, scrittura e lavoro manuale, la sua vita sociale è limitata, la sua visione artistica già molto radicata. Si rappresenta qui l’icona quando era solo una poetessa ai margini che nemmeno le migliori profezie avrebbero convinto di essere destinata a grande fama. Attraverso le relazioni, le lettere, le telefonate, il lavoro di scrittura, una passione di passaggio, si vuole raccontare Anaïs Nin in un circoscritto momento storico che già contiene in controluce tutte le vite del mito che comporrà: la scrittrice, l’amante, la seduttrice, la santa surrealista.  Le parole dell’autrice sono intrecciate a quelle dell’azione scenica. La vecchia soffitta dove abitava a New York diventa un luogo magico che si popola di oggetti e presenze che insieme tessono la trama di una vita vissuta nel sogno destinata a diventare leggenda.

Rosa Conchiglia è un omaggio a una scrittrice di fama, un’incursione nella biografia di una poetessa ma anche una riflessione sul processo artistico e la sua precarietà. Oggi, in un’epoca in cui per gli artisti è sempre più difficile avere spazio e sostegno nella ricerca, l’esempio della Nin ci ricorda che oltre l’ispirazione, la tenacia e una illimitata fiducia nel potere taumaturgico dell’arte possono creare mondi dove è ancora possibile sognare.