Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo

SHAKESPEARE A PALLA - LA TEMPESTA

SHAKESPEARE A PALLA - LA TEMPESTA - Immagine: 1
SHAKESPEARE A PALLA - LA TEMPESTA - Immagine: 2
compagnia: TDB Impresa Sociale
di: Davide Lorenzo Palla
tratto da: La Tempesta di William Shakespeare
drammaturgia: Davide Lorenzo Palla
cast: Davide Lorenzo Palla e Tiziano Cannas Aghedu
regia: Davide Lorenzo Palla
durata: 99 minuti
SHAKESPEARE A PALLA - LA TEMPESTA
Per visualizzare questi dati, è necessario effettuare la login.
Per visualizzare il video, effettua la login.
Scheda tecnica

Davide Lorenzo Palla - Il DivulgAttore Culturale

Davide Lorenzo Palla è un attore, drammaturgo e imprenditore culturale che da oltre dieci anni si dedica alla divulgazione dei grandi classici del teatro e della letteratura, rendendoli fruibili, accattivanti e accessibili a un pubblico ampio e diversificato (con grande attenzione alle giovani generazioni). Diplomato alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” e specializzato attraverso percorsi di alta formazione teatrale in Italia e all’estero, ha collaborato con i principali teatri nazionali e con artisti di spicco come Massimo Casti, Paolo Rossi e Massimo Popolizio. La sua formazione si estende al campo manageriale, con una laurea in Economia e master presso SDA Bocconi, che lo hanno portato a sviluppare progetti culturali innovativi e di forte impatto sociale.Fondatore del progetto Tournée da Bar, con cui ha portato la cultura in luoghi non convenzionali come bar e locali, Davide ha saputo unire arte, creatività e innovazione sociale, vincendo numerosi premi e coinvolgendo un pubblico giovane e trasversale. Con la sua impresa sociale TDB s.r.l., ha instaurato collaborazioni con pubbliche amministrazioni, enti culturali e fondazioni filantropiche come Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Teatro alla Scala, contribuendo a promuovere la cultura in maniera inclusiva e dinamica. Davide si è specializzato nell’arte di raccontare storie con uno stile informale e accattivante, capace di appassionare e coinvolgere chiunque, dai più giovani agli adulti, grazie a un approccio che mescola leggerezza, profondità e una forte attenzione al contesto contemporaneo. Autore del podcast di successo “La Ricerca della Balena Bianca” prodotto da Rai Radio3, in collaborazione FRAME Cultura e disponibile su RaiPlay Sound, ha catturato l’interesse di istituzioni e operatori culturali, consolidando il suo ruolo come innovatore nella divulgazione culturale. Attraverso lezioni-spettacolo, podcast e workshop, Davide continua a trasformare la cultura in un’esperienza partecipativa e accessibile a tutti.
 

Il Progetto

La divulgazione culturale di Davide Lorenzo Palla consiste in una serie di lezionispettacolo per riscoprire i più grandi classici del teatro e della letteratura in una chiave estremamente fruibile, attuale, accattivante, ironica e attraente.Si parte dalle opere classiche, e dalla specificazione del contesto storico-culturale all’interno del quale sono inserite, per arrivare a comprendere a pieno la loro essenza e l’enorme potenziale in termini di attualità ed universalità delle tematiche trattate. Proprio le tematiche universali presenti all’interno delle opere classiche sono infatti quelle che, se raccontate nella maniera giusta, ci permettono ancora oggi di “creare un gancio” con gli spettatori moderni, avvicinandoli alla cultura e fornendo approfondimenti e spunti di riflessione sempre coinvolgenti. Parallelamente agli spettacoli è disponibile gratuitamente il podcast “SHAKESPEARE A PALLA”, prodotto insieme a FRAME Cultura, su tutte le principali piattaforme. Attraverso otto episodi di quasi un’ora, vengono via via affrontate le opere principali di Shakespeare in una chiave ironica, poetica e divulgativa.

"SHAKESPEARE A PALLA" è un format di spettacoli: i titoli presenti sono Amleto, Romeo e Giulietta, Riccardo III, Otello, Macbeth, Il mercante di Venezia, Antonio e Cleopatra e, da quest'anno, anche La Tempesta. 

 

LA TEMPESTA

L’immaginazione è come un vento invisibile che soffia dove vuole. Non si vede, ma muove le cose. Trasforma il reale. Ribalta le prospettive. Con l’immaginazione si possono creare mondi, costruire regni, evocare tempeste. E proprio come una tempesta, l’immaginazione può allietare o annichilire. Cosa accadrebbe se ci fosse qualcuno in grado di usarla per plasmare il mondo che lo circonda? Manipolare il mondo solo grazie alla propria immaginazione? “La Tempesta” parla proprio di questo. È la storia di un uomo esiliato che, grazie alla forza della fantasia, riesce a creare magie e a far vivere sogni. Tra magie, spiriti, amori e intrighi, “La Tempesta” è una storia di rinascita, potere, conoscenza e umanità, un viaggio poetico e visionario che mescola teatro, illusione e filosofia.

Spunti di attualità: immaginazione e realtà a confronto, il perdono come contrasto alla vendetta, il rapporto dell’essere umano con la natura, le utopie sociali
 

Calendario eventi
27.01.2026
11:00
27.07.2025
21:00
23.05.2025
20:00, 21:30